Hai già prenotato?   Orari & info

Dettaglio Biglietto

Percorso Standard
Ingresso a via D.Morelli, 61

11,00 €

prezzo Tariffa Intera

Tariffa Intera
11,00 €
Forze dell'ordine
6,00 €
Junior 11-13 anni
6,00 €
Disabili
6,00 €
Bambini fino a 10 anni
0,00 €
Tutti i prezzi indicati includono i diritti di prevendita
Prosegui con "Seleziona"
   Regala questa esperienza
  Seleziona
Include Tour Guidato
Consigliato in caso di ridotta mobilità
e6658d016cc6dcde

Questo ingresso è consigliato in caso di ridotta mobilità. La Galleria Borbonica è considerata il vanto dell'ingegneria civile borbonica in sotterraneo ed il percorso "Standard" consente di visitarla e di apprezzarla come una vera e propria opera d'arte.

Cosa aspettarsi

La Galleria Borbonica è considerata il vanto dell'ingegneria civile borbonica in sotterraneo ed il percorso "Standard" consente di visitarla e di apprezzarla come una vera e propria opera d'arte. 

Il percorso mostrerà le incredibili soluzioni tecniche adottate dal progettista Errico Alvino e le problematiche di natura geologica incontrate durante la realizzazione dello scavo.

Si attraverseranno gli ambienti legati ai tratti rinascimentali dell'acquedotto della Bolla, ammirando i tre ponti ed i muri realizzati dai Borbone per attraversare le cisterne conservandone la funzionalità; si attraverseranno gli ambienti adattati a ricovero bellico durante la II Guerra Mondiale in cui sono stati ritrovati numerosi oggetti utilizzati all'epoca.

Durante il percorso faranno da incredibile cornice enormi frammenti di statue, le auto e le moto d'epoca, ritrovate sepolte sotto rifiuti e detriti, legate al periodo compreso tra la fine della II Guerra Mondiale e gli anni '70, in cui la Galleria Borbonica fu utilizzata come deposito giudiziale del Comune di Napoli.

Galleria Borbonica

La Galleria Borbonica: Un Viaggio nel Cuore di Napoli

Scopri la Galleria Borbonica, un'opera di ingegneria straordinaria e un testimone silenzioso della storia di Napoli, nascosta nel sottosuolo della città. Questo affascinante percorso sotterraneo ti condurrà attraverso un viaggio nel tempo, rivelando segreti e storie millenarie.

L'Idea del Re: Una Via di Fuga Nascosta

La storia della Galleria Borbonica inizia a metà dell'Ottocento per volere di Re Ferdinando II di Borbone. In un periodo di forti tensioni politiche, il Re desiderava un passaggio segreto che collegasse la Reggia al mare. Questo tunnel avrebbe dovuto fungere da via di fuga rapida per la famiglia reale e le truppe in caso di rivolte o invasioni, garantendo sicurezza e discrezione.


L'ampio traforo borbonico, l'ambizioso progetto di un passaggio segreto reale

 

La Sfida Ingegneristica: Costruire Sotto Napoli

Il progetto fu affidato all'architetto Errico Alvino, che si trovò di fronte a una sfida monumentale.

La costruzione della galleria implicò il superamento di ostacoli naturali e artificiali nel sottosuolo di Napoli. Gli operai e gli ingegneri dovettero attraversare l'antica rete dell'acquedotto della Bolla, un complesso sistema di cisterne e condotte, e affrontare la stabilità dei terreni, composti da tufo e depositi vulcanici.

Per superare queste difficoltà, furono realizzate soluzioni ingegneristiche avanzate per l'epoca: ponti e volte imponenti furono costruiti per scavalcare cavità e cisterne, mostrando la perizia costruttiva del tempo.


Il maestoso ponte di Alvino, testimonianza dell'ingegno borbonico per superare gli antichi acquedotti

 

I Destini della Galleria: Dal Progetto Incompiuto al Rifugio

Nonostante l'imponente lavoro, la Galleria Borbonica non fu mai completata per il suo scopo originario. La caduta del Regno delle Due Sicilie interruppe i lavori, lasciando l'opera incompiuta per decenni.

Il suo destino cambiò drasticamente durante la Seconda Guerra Mondiale. La galleria fu trasformata in un gigantesco rifugio antiaereo, offrendo protezione a migliaia di napoletani dai devastanti bombardamenti. Le sue ampie volte divennero un simbolo di salvezza per la popolazione.

Dopo la guerra, per molti anni, la galleria fu utilizzata come deposito giudiziale, un luogo dove venivano custoditi veicoli e reperti sequestrati, accumulando oggetti che oggi sono testimonianze di un passato più recente.


Uno degli ampi spazi del rifugio antiaereo, che offrì riparo durante la Seconda Guerra Mondiale

 

La Struttura: Un Museo Sotterraneo

Oggi, la Galleria Borbonica si rivela come un museo sotterraneo di inestimabile valore storico e architettonico. Si estende per oltre 530 metri, con sezioni maestose che variano in larghezza e altezza, testimoniando le diverse fasi di costruzione e utilizzo.

Durante la visita, si possono ammirare da vicino:

  • Antichi ponti in muratura: vere e proprie opere d'arte ingegneristica che attraversano le vaste cisterne dell'acquedotto della Bolla.

  • Volte e archi possenti: strutture che evidenziano la robustezza e l'ingegno costruttivo dell'Ottocento.

  • Pozzi di ventilazione: condotti che collegano le profondità del sottosuolo con la superficie della città.

  • Spazi ampi e suggestivi: ambienti che un tempo servirono da ricovero per la popolazione o da deposito, e che oggi espongono collezioni di auto e moto d'epoca, reperti unici della storia napoletana.

La struttura della Galleria Borbonica è un viaggio attraverso secoli di storia e ingegneria, un'esperienza che svela la complessità e la resilienza del sottosuolo di Napoli.

 

Cisterna di Palazzo Serra

Sei pronto a esplorare questo incredibile patrimonio nascosto? Scopri la magia della Napoli sotterranea!

Caratteristiche

Durata: 1 ora e 10 minuti
Biglietti acquistabili: da 1 a 15 (in base alla disponibilità)
 Include tour guidato in:
Italiano Italiano
English English
Orari: Dal Venerdì alla Domenica, Turni di ingresso 10:00 - 12:00 - 15:00 - 17:00
Possibilità di scattare foto: No
Accessibilità: Accessibile anche ai disabili in carrozzella per il 60% del percorso
Vietato Fumare: Divieto in fase di tour
Prenotare on-line conviene!

hai sempre questi vantaggi inclusi 

  • Opzione rimborso
  • Liberi di cambiare data e ora
  • Biglietto istantaneo
  • Relax
  • L'ambiente ti ringrazia
  • Facile e senza stress
  • Pagamenti sicuri
  • Area personale e help desk

Maggiori dettagli  

Prezzi

Tariffa Intera
11,00 €
Forze dell'ordine
6,00 €
Junior 11-13 anni
6,00 €
Disabili
6,00 €
Bambini fino a 10 anni
0,00 €
   Regala questa esperienza
Prosegui con "Seleziona"
Tutti i prezzi indicati includono i diritti di prevendita

Come raggiungere la struttura

Galleria Borbonica - Morelli

Via Domenico Morelli, 61 c/o Parcheggio Morelli - 80121 Napoli

Clicca per ingrandire

Pizzica e trascina per maggiori dettagli

Metro Linea 1 – Toledo
A piedi 1.5 km, 20 minuti
Metro Linea 1 – Municipio
A piedi 1,4 km, 19 minuti
Molo Beverello
A piedi 1,8 km, 24 minuti
Metro Linea 2 – Piazza Amedeo
A piedi 1,1 km, 14 minuti

Gli orari di apertura della struttura

09:30 - 13:00  /  14:30 - 17:00  |  da Venerdì a Domenica

Contatti biglietteria on-line

galleriaborbonica@okticket.it

Contatti struttura

+39 081 764 5808
+39 366 248 4151
mail@galleriaborbonica.com